
Le figure professionali più richieste nel 2021, innovazione tecnologica, digitalizzazione e nuove prospettive lavorative
L’innovazione digitale, pervade ogni giorno, sempre di più, il nostro quotidiano. L’avvento del web e l’utilizzo sempre più massivo e capillare dei social media, hanno stravolto il nostro modo di comunicare e interagire con gli altri. Gli effetti dell’innovazione tecnologica, non hanno di certo risparmiato il mondo del lavoro che anzi, complice l’emergenza sanitaria che ci siamo ritrovati a vivere, ha subito una forte spinta verso la digitalizzazione, ritrovandosi a un bivio: innovare o perire.
La spinta della pandemia verso la digitalizzazione del mercato del lavoro
Durante l’emergenza sanitaria si è assistito a un cambiamento sia nelle modalità di percepire il lavoro che nelle modalità di approccio verso di esso. Molte aziende hanno veicolato i loro professionisti nel mondo dello smart working (si pensi che durante il lockdown si è arrivati a una casistica del 70-90% di lavoratori per la Pubblica Amministrazione). La spinta data dalla pandemia verso innovazione tecnologica e digitalizzazione del mercato del lavoro, apre scenari futuri che si prospettano allettanti, se si guarda al lavoro agile come a una grande opportunità di crescita professionale, personale e aziendale al tempo stesso.
Le professioni digitali, quindi, saranno sempre più richieste dal 2021 agli anni a venire.
Lista delle figure professionali più richieste nel 2021
- Digital marketing specialist: si tratta di un professionista che sfrutta tutti i principali canali della comunicazione con lo scopo di costruire un efficiente piano strategico di comunicazione digitale.
- Social media manager: è l’esperto che si occupa di gestire i canali social, è un creativo sempre aggiornato sulle tendenze e sulle novità del digitale.
- Web marketing specialist: è una figura che coordina e gestisce un team al fine di sviluppare un buon piano di marketing e comunicazione on-line dell’azienda.
- E-commerce specialist: studia, progetta e realizza strategie vincenti nel settore della vendita on-line.
- E-commerce manager: colui che crea, gestisce e coordina le attività di un progetto dell’azienda che vende on-line i suoi prodotti o prestazioni.
- Seo specialist: si occupa principalmente dell’indicizzazione e del posizionamento nei motori di ricerca di siti e pagine web attraverso la scrittura in chiave “seo”.
- Sem specialist: l’esperto che studia, progetta e realizza strategie vincenti in ambito del posizionamento on-line di siti e pagine web sia organico che a pagamento.
- Inbound marketing specialist: ha il ruolo di creare, ideare, modificare i contenuti nuovi o esistenti di una pagina con lo scopo di attrarre nuovi clienti e generare lead.
- Community manager: è un addetto alla gestione di una comunità virtuale, con il ruolo di progettarne la struttura e di coordinarne le attività
- Digital strategist: lavora all’interno di un’organizzazione per identificare i bisogni, gli obiettivi, l’opportunità e coordina tutti i reparti e gli aspetti legati alla comunicazione digitale dell’azienda.
Dunque, possiamo affermare di trovarci al centro di una rivoluzione digitale, motivo per cui dobbiamo essere preparati e aperti alle nuove richieste del mercato. Il mondo digitale ha un potenziale enorme, non fate l’errore di trascurare i vostri canali digitali o di affidarli a persone non competenti.